
Ci sono diversi modi per tenersi aggiornati sui vari articoli che quotidianamente vengono pubblicati in un blog.
Nel caso di Maestro Roberto è possibile iscriversi al Feed del blog, cliccando sul primo dei quattro pulsanti (quello arancione...) che vedete in alto a sinistra, per ricevere in tempo più o meno reale i post pubblicati attraverso il vostro lettore di feed. Se non ne avete ancora uno vi consiglio Google Reader, per la sua semplicità d'uso e per il fatto che non richiede di scaricare alcun programma e potete utilizzarlo ovunque sia disponibile una connessione ad internet.
Ma ora il blog ha un altro strumento per tenervi aggiornati su tutto quanto viene pubblicato nel blog. Nel modulo in alto a destra avete la possibilità di iscrivervi alla Newsletter, una sorta di notiziario periodico che vi recapiterà ogni 2 - 3 giorni, direttamente nella vostra posta elettronica, i vari articoli apparsi nel blog.
Si tratta di un servizio in più, ovviamente del tutto gratuito, per non farvi perdere nulla di quanto viene scritto e promosso all'interno di Maestro Roberto.
|
|
Tempo libero -
Giochi
|
Domenica 23 Gennaio 2011 15:31 |

L’ HTML 5 è un linguaggio utilizzato per la creazione di pagine web. La sua evoluzione va nella direzione di ridurre, se non eliminare, la necessità di applicazioni proprietarie come Adobe Flash, Microsoft Silverlight, e Sun JavaFX ed integrare le funzioni che attualmente svolgono.
Attualmente è pianamente supportato da Chrome, Safari, Opera e Firefox mentre presenta problemi con Internet Explorer, nelle versioni più "datate".
Per scoprirne le caratteristiche vi consiglio di visitare la piattaforma HTML5games.com, dove troverete alcuni tra i giochi più conosciuti come gli scacchi, Asteroid, sci, corse d'auto, Pacman. ecc.
|
Risorse -
Recensione siti utili
|
Martedì 10 Maggio 2011 13:56 |

Oilproject è un interessantissimo esperimento di comunità online in cui gli studenti decidono quali tematiche approfondire e sperimentano nuove modalità di apprendimento, sfruttando appieno le enormi potenzialità della rete.
Si tratta, sostanzialmente di una scuola in diretta online di attualità in cui sono gli utenti, attraverso un sondaggio, a decidere di cosa parlare.
I talkshow-lezioni sono interattivi e non moderati: il relatore, semplicemente, risponde alle domande più votate, e cioè a quelle che riscuotono più interesse.
Rappresenta inoltre una sorta di “YouTube” dedicato alla formazione. Chiunque può registrare lezioni, letture di tesine, ricerche, interventi e inviarli in formato audio/video a Oilproject.
|
|
Risorse -
DSA
|
Mercoledì 09 Febbraio 2011 13:24 |

Ricevo e pubblico volentieri l'accorato appello di una mamma, Laura Ceccon, rivolto agli insegnanti per stimolarli a superare i tanti pregiudizi che ancora permangono quando in classe sono presenti bambini dislessici.
Sono completamente d'accordo (e lo scrissi tempo fa...) sul concetto che non basta una legge a garantire il rispetto per stili e modalità di apprendimento diversi, ma occorre un vero e proprio "cambiamento culturale" all'interno del mondo della scuola.
Ben vengano i contributi come quello di Laura, nella speranza che soprattutto i colleghi incapaci di mettersi in discussione, possano, almeno per una volta, riflettere sulla necessità di rispettare e valorizzare ogni identità personale.
Credo di poter parlare a nome dei tanti genitori di bambini e ragazzi dislessici, ma anche dei molti insegnanti già sensibili al tema, nel ribadire ancora una volta che il problema non sono i nostri figli dislessici e non è la dislessia. Il problema è piuttosto l’incapacità di capire cosa essa sia e come si debba serenamente affrontare, senza pregiudizi, all’interno di un sistema didattico finalmente flessibile alle differenze.
|
Risorse -
LIM
|
Mercoledì 30 Novembre 2011 18:01 |

Informo che il portale didattico vbscuola.it ha inaugurato una sezione dedicata ad unità didattiche per la LIM.
Il collegamento alla nuova sezione si trova nella colonna del menu, a sinistra nella pagina di apertura del sito di vbscuola.
La sezione è curata da Giusi Landi, formatrice, creatice ed esperta di software didattico, insegnante presso il circolo didattico "A. De Gasperi" di Putignano (Bari).
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 Succ. > Fine >>
|
Pagina 986 di 1683 |